top of page
Silhouette de soldats

La memoria della seconda guerra mondiale
in Francia e in Italia

Analisi e intervisti

 

Perché questo argomento?

Una svolta per la Repubblica
in Francia e in Italia.

La Seconda guerra mondiale ha avuto un effetto profondo sulla politica francese e italiana, causando grandi sconvolgimenti in entrambi i Paesi. In Francia, il conflitto segnò la fine della Terza Repubblica, temporaneamente sostituita dal regime autoritario di Vichy, prima del ritorno alla democrazia con l'instaurazione della Quarta Repubblica. Questo periodo vide l'emergere del gollismo come importante forza politica e accelerò il processo di decolonizzazione, ridefinendo il posto della Francia sulla scena internazionale. La divisione tra collaborazionisti e combattenti della Resistenza lasciò cicatrici durature nel panorama politico francese.

​

 

In Italia, la guerra segnò la fine del regime fascista di Mussolini, aprendo la strada alla transizione verso un sistema democratico repubblicano. Questa trasformazione fu accompagnata da un profondo riassetto del panorama politico, con l'emergere di nuovi partiti come la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano. In entrambi i Paesi, questi cambiamenti portarono a una ridefinizione dei valori politici e a un riallineamento sulla scena internazionale, in particolare nel contesto dell'emergente guerra fredda. Di conseguenza, la Seconda guerra mondiale non solo ridisegnò i confini geografici, ma riconfigurò profondamente le strutture politiche e ideologiche di Francia e Italia.

Informazioni

Perché aver creato questo sito?

Creato nell'ambito del corso di Veille stratégique del Master Lingue e Affari Internazionali - Relazioni italo-francesi, questo sito web si propone di confrontare gli approcci francesi e italiani alla memoria della Seconda guerra mondiale.

uca-1.jpg

Scoprire altri siti :

Janvier 2025 par Alexia Marcinno

bottom of page