top of page

Confronto Francia/Italia

flyerresistacefr.jpg
resi.jpg

In Francia

Il regime di Vichy e il riconoscimento della responsabilità francese

Il regime di Vichy collaborò con la Germania nazista. Il ricordo è stato quindi un argomento tabù per molti anni, e dopo la guerra l'enfasi si è spostata sulla Resistenza, una parte centrale della memoria collettiva francese.
Persone come Jean Moulin sono ancora celebrate in luoghi, film e testi scolastici. Emerge così l'immagine dell'unità nazionale legata alla Resistenza.


Solo negli anni '70 gli storici si ha iniziato a parlare della responsabilità francese nella deportazione degli ebrei. Il riconoscimento dei crimini di Vichy è avvenuto molto più tardi, quando i processi a Klaus Barbie e Maurice Papon hanno contribuito a creare una memoria più critica. Infine, nel 1995, Jacques Chirac ha riconosciuto ufficialmente la responsabilità dello Stato francese.

In Italia

Alleata marcata dalla divisione

L'Italia fu divisa dopo la caduta di Mussolini nel 1943. Alleata dei nazisti all'inizio della guerra, il nord fu successivamente occupato dalla Germania, mentre il sud fu occupato principalmente dalle forze britanniche e americane grazie all'operazione Husky.


Come in Francia, la memoria di questo periodo si è spesso concentrata sull'antifascismo.
Anche la Resistenza è al centro di questa complessa narrazione, ma è molto più frammentata. Questi gruppi comunisti, socialisti e cattolici collaborarono con gli Alleati per liberare il Paese, arrivando talvolta a minimizzare il coinvolgimento dell'Italia nei crimini fascisti. I processi furono rari e il fascismo è ancora oggi talvolta descritto come una deviazione, e non è mai stata riconosciuta alcuna responsabilità nazionale.


Oggi, a differenza della Francia, queste posizioni hanno lasciato una divisione duratura in questo Paese, dove l'estrema destra riutilizza la memoria del fascismo.

seconda_guerra_mondiale-823x365.jpg
la-stampa-11-giugno-1940-italia-in-guerra.jpg

Scoprire altri siti :

Janvier 2025 par Alexia Marcinno

bottom of page